gadget.wikisort.org - Telefono

Search / Calendar

Il Nokia 2.1 è uno smartphone del 2018 a marchio Nokia sviluppato da HMD Global, successore del Nokia 2 e predecessore del Nokia 2.2.

Nokia 2.1
Smartphone
ProduttoreHMD Global
PresentazioneMaggio 2018
Inizio venditaAgosto 2018
PredecessoreNokia 2
SuccessoreNokia 2.2
Comunicazione
RetiGSM, HSPA, LTE
ConnettivitàWi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot, Bluetooth 4.2 con A2DP e LE, GPS con A-GPS, GLONASS e BDS, radio FM
Antennaintegrata
Software
Sistema operativoAndroid 8.1 Oreo in edizione Go, aggiornabile fino ad Android 10, One
Suoneriepolifoniche, MP3
Fotocamere
Posteriore8 megapixel, AF, video 720p@30 fps
Anteriore5 megapixel, video Full HD@30 fps
Hardware
SoCChipset Qualcomm Snapdragon 425, CPU Quad-core (4x1.4 GHz Cortex-A53)
RAM1 GB
GPUAdreno 308
ArchiviazioneeMMC 5.1 da 8 GB, espandibile con microSD
InputAccelerometro, sensore di prossimità, tasti volume e d'accensione fisici, schermo capacitivo
Connettoreporta micro-USB OTG 2.0, jack audio da 3.5 mm
Batteria
TipoBatteria agli ioni di litio da 4000 mAh
Display
Tipo5,5" IPS LCD 16:9
RisoluzioneHD 720 x 1280 pixel, 267 ppi
Altro
Dimensioni153.6 x 77.6 x 9.7 mm
Peso174 grammi
Sito web

Caratteristiche tecniche



Hardware


Il Nokia 2.1 è uno smartphone con form factor di tipo slate, le cui dimensioni sono di 153.6 x 77.6 x 9.7 millimetri e pesa 174 grammi.[1]

Il dispositivo è dotato di connettività GSM, HSPA, LTE, di Wi-Fi 802.11 b/g/n con supporto hotspot, di Bluetooth 4.2 con A2DP ed LE, di GPS con A-GPS, BDS e GLONASS e di radio FM. Ha una porta microUSB 2.0 OTG ed un ingresso per jack audio da 3.5 mm.[1]

Il Nokia 2.1 è dotato di schermo touchscreen capacitivo da 5,5 pollici di diagonale, di tipo IPS LCD con aspect ratio 16:9 e risoluzione HD 720 x 1280 pixel (densità di 267 pixel per pollice). Lo schermo è protetto da un Gorilla Glass 3. Il frame laterale è in alluminio, il retro in plastica.[1]

La batteria agli ioni di litio da 4000 mAh non è removibile dall'utente.[1]

Il chipset è un Qualcomm Snapdragon 425. La memoria interna di tipo eMMC 5.1 è di 8 GB, espandibile con microSD, mentre la RAM è di 1 GB.[1]

La fotocamera posteriore ha un sensore da 8 megapixel, dotata di autofocus e flash LED, in grado di registrare al massimo video HD 720p a 30 fotogrammi al secondo, mentre la fotocamera anteriore è da 5 megapixel, con registrazione video Full HD a 30 fps.[1]


Software


Il sistema operativo è Android, in versione Android 8.1 Oreo, con Android One ed Android Go (versione semplificata di Android per i dispositivi con meno di 2 GB di RAM), aggiornabile fino ad Android 10.[1]


Commercializzazione


Il dispositivo è stato rilasciato ad agosto 2018, ed è dual SIM.[1]

Il Nokia 2.1 ha ricevuto recensioni contrastanti. Andrew Williams di TrustedReviews ha elogiato "il prezzo basso, il grande schermo e gli altoparlanti stereo" del telefono, mentre ha criticato "la scarsa capacità di archiviazione e le prestazioni".[2]


Note


  1. Nokia 2.1 - Full phone specifications, su gsmarena.com. URL consultato l'8 settembre 2020.
  2. (EN) Nokia 2.1 review, su Trusted Reviews. URL consultato l'8 settembre 2020.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Telefonia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di telefonia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии