Nokia Lumia 625 è uno smartphone annunciato dalla casa finlandese Nokia il 23 luglio 2013.
![]() |
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento telefonia è stata messa in dubbio.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento telefoni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti telefoni e Nokia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Nokia Lumia 625 Smartphone | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Produttore | Compal Electronics[1] |
Serie | Microsoft Lumia |
Presentazione | 23 luglio 2013 |
Inizio vendita | ![]() |
Fine vendita | aprile 2015 |
Predecessore | Nokia Lumia 620 |
Successore | Nokia Lumia 630 |
Comunicazione | |
Reti | 4G, 3G, 2G |
Connettività | WLAN IEEE 802.11 a/b/g/n, LTE, HSPA+, HSPA, W-CDMA, EDGE, GSM, Bluetooth 4.0 |
Antenna | Radio FM |
Software | |
Sistema operativo | Windows Phone 8.1[2] + Lumia Denim |
Suonerie | Personalizzabili con Creazione Suoneria di Nokia |
Fotocamere | |
Posteriore | 1920x1080 pixel |
Hardware | |
SoC | Qualcomm Snapdragon S4 da 1,2 Ghz dual core |
Archiviazione | 512 MB RAM, 8 GB flash, 7 GB in SkyDrive, Espandibile fino a 64GB con MicroSD |
Input | Tasto fotocamera per acquisizione foto bifasico con Autofocus, Tasti volume, Tasto di blocco e accensione |
Batteria | |
Tipo | Capacità batteria: 2000 mAh |
Display | |
Tipo | 4,7" IPS, LCD |
Risoluzione | 800 × 480 pixel |
Touchscreen | capacitivo e multi-touch, Super Sensitive Touch di Nokia |
Altro | |
Dimensioni | 133,2 × 72,2 × 9,2 mm |
Peso | 159 g |
Sito web | http://www.nokia.com/tr-tr/urunler/telefon/lumia625// |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo smartphone viene annunciato da Nokia il 23 luglio 2013 ed è disponibile sui mercati italiani a partire dalla metà di agosto dello stesso anno.
A differenza del predecessore, il dispositivo monta un display più ampio, da 4,7" (contro i 3,8" del 620); l'introduzione della connettività 4G, del Bluetooth 4.0 e della videocamera Full HD, che registra video a 1080p, costituiscono le altre principali novità.
Per il resto, vengono mantenute le caratteristiche dello smartphone precedente: sistema operativo Windows Phone 8 e sensore della fotocamera principale da 5MP (con flash LED). Comparto memorie identico (512MB RAM, 8GB memoria interna, 7GB di spazio gratuito in OneDrive).
Sono inoltre presenti tutte le applicazioni di Nokia, come la suite di localizzazione e navigazione integrati HERE che permette la navigazione pedonale ed in auto anche in modalità offline, e Nokia Music per l'ascolto in streaming illimitato di playlist musicali gratuite.
La famiglia di smartphone Nokia Lumia permette di visualizzare, modificare, creare e condividere i documenti di Microsoft Office. Sono disponibili gratuitamente e già preinstallati sul Lumia 625 i programmi Word, Excel, PowerPoint. Presente inoltre il client email, i calendari condivisi con Microsoft for Exchange e OneNote per gestire gli appunti. Grazie a Windows Phone 8 è possibile personalizzare il Nokia Lumia 625, organizzando le applicazioni da avere nella schermata iniziale grazie alle Live Tiles, con cui è possibile ricevere informazioni in tempo reale dalle applicazioni installate.
Presenti inoltre i filtri digitali per modificare le fotografie. Smart Shoot è la funzionalità che permette di fare più scatti con un solo clic e di modificare le immagini per avere la foto perfetta. La modalità Panorama permette invece di scattare foto in modalità panoramica, utile per i paesaggi.
Il display del Lumia 625 è di tipo super sensibile ed è utilizzabile anche con i guanti.
Molte sono inoltre le applicazioni sviluppate da Nokia:
Altri progetti
![]() | ![]() |