gadget.wikisort.org - Telefono

Search / Calendar

Il Samsung Galaxy A70 è uno smartphone Android di fascia medio-alta[1] prodotto da Samsung Electronics, come parte della sua gamma di quinta generazione della serie Galaxy A. È stato presentato in Corea del Sud il 26 marzo 2019.

Samsung Galaxy A70
Smartphone
ProduttoreSamsung
SerieSamsung Galaxy A
Presentazione26 marzo 2019
Inizio vendita10 aprile 2019
PredecessoreSamsung Galaxy A7 (2018)
SuccessoreSamsung Galaxy A71
Comunicazione
RetiQuad Band (850/900/1800/1900)
ConnettivitàWi-Fi:802.11 a/b/g/n/ac;

Bluetooth: 5.0 con LE e A2DP; USB con connettore USB-C; NFC; GPS: A-GPS/GLONASS/BeiDou/Galileo

Antennaintegrata
Software
Sistema operativo
  • Android 9 con One UI 1.1
  • Android 10 con One UI 2.0/2.5
  • Android 11 con One UI 3.1
SuoneriePolifoniche
Fotocamere
Posteriore32 MP, f/1.7 + 8 MP, f/2.2 (grandangolare) + 5 MP, f/2.2 (profondità), flash LED, HDR, video 4K@30 fps
Anteriore32 MP f/2.0, HDR, video FHD@30 fps
Hardware
SoCQualcomm Snapdragon 675 (2x 2.0 GHz Kryo 460, 6x 1.7 GHz Kryo 460)
RAM6/8 GB
GPUQualcomm Adreno 612
Archiviazione128 GB, espandibile con micro sd
ConnettoreUSB-C 2.0, jack audio 3.5 mm
Batteria
TipoBatteria LiPo
Capacità4500 mAh
Display
TipoSuper AMOLED, Infinity-U
Rapporto20:9
Diagonale6,7"
RisoluzioneFull HD+, 1080 x 2400 pixel
Densità393 PPI
TouchscreenCapacitivo, Multi-touch
Altro
Dimensioni164.3 x 76.7 x 7.9 mm
Peso183 grammi
Riconoscimento biometricoSensore di impronte digitali (posteriore), Sistema di riconoscimento facciale
Sito web

Specifiche



Hardware


Il Samsung Galaxy A70 ha il display Super AMOLED "Infinity-U" da 6,7" FHD+ (1080 × 2400) con una tacca a forma di U per la fotocamera frontale, simile al Galaxy A50. Il telefono ha RAM da 6 o 8 GB e dispone di 128 GB di memoria interna, espandibile tramite scheda microSD. Il telefono misura 164,3 × 76,7 × 7,9 millimetri e pesa 183 grammi, ha una batteria da 4500 mAh. Ha il jack per cuffie da 3,5 mm e supporta la ricarica veloce a 25 watt con cavo USB-C.[2]


Fotocamera

Il telefono ha una fotocamera posteriore a tripla lente, composta da un obiettivo principale da 32 megapixel con apertura f/1.7, un obiettivo grandangolare da 8 megapixel con apertura f/2.2 e un sensore di profondità da 5 megapixel con apertura f/2.2, grazie al quale si può utilizzare l'effetto Bokeh. La fotocamera anteriore è da 32 megapixel, con apertura f/2.0. Il telefono può anche registrare video in 4K a 30 fps ed in slow motion Full HD a 240 fps.[2]


Software


Il Galaxy A70 di serie è dotato di sistema operativo Android Pie e con l'interfaccia utente One UI 1.1 di Samsung. Le funzionalità includono Bixby, Samsung Health e Samsung Pay.

Nella prima metà del 2020 viene reso disponibile l'aggiornamento ufficiale ad Android 10 con la nuova One UI 2.0.[2][3] In alcuni paesi, nei dispositivi aggiornati si sono inizialmente verificate diverse problematiche.[4][5][6] Alla fine di novembre 2020 riceve un altro aggiornamento per la One UI, che passa alla versione 2.5, sempre basato su Android 10.[7]

A partire da marzo 2021 inizia a ricevere l'aggiornamento ad Android 11 con One UI 3.1.[8]


Commercializzazione


Il dispositivo è stato commercializzato a maggio 2019.[2]

In base alla versione, può essere dotato o meno di dual SIM e di NFC.[2]

La variante Galaxy A70s differisce dall'A70 principalmente per la presenza di un sensore posteriore principale da 64 megapixel con apertura f/1.8 anziché da 32.[9]


Recensioni


Sito Valutazione Fonte
AndroidAuthority 7.4/10 [10]
WebNews 8.8/10 [11]
TuttoAndroid 7.2/10 [12]
AndroidWorld 7.8/10 [13]

Note


  1. Samsung Galaxy A70: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia, su TuttoAndroid. URL consultato il 16 giugno 2020.
  2. Samsung Galaxy A70 - Full phone specifications, su gsmarena.com. URL consultato il 16 giugno 2020.
  3. HDblog.it, Samsung Galaxy A70, l'aggiornamento ad Android 10 arriva in Italia, su HDblog.it, 21 febbraio 2020. URL consultato il 16 giugno 2020.
  4. Galaxy A70, l’aggiornamento ad Android 10 danneggia il dispositivo? | MobileLabs, su Tom's Hardware. URL consultato il 16 giugno 2020.
  5. Samsung Galaxy A70 con Android 10 ha seri problemi, su telefonino.net. URL consultato il 16 giugno 2020.
  6. Alcuni Samsung Galaxy A70 non si accendono più dopo l'aggiornamento ad Android 10 (aggiornato: rilascio interrotto), in AndroidWorld, 10 aprile 2020. URL consultato il 16 giugno 2020.
  7. Manuel Micaletto, Non si vive di sola One UI 3.0: Samsung Galaxy A70 si aggiorna, e arriva la 2.5, su HDblog.it, 19 novembre 2020. URL consultato il 21 dicembre 2020.
  8. Vincenzo Ronca, Galaxy A70 festeggia Android 11: parte il rollout della One UI 3.1 (foto), su AndroidWorld, 16 marzo 2021. URL consultato il 16 marzo 2021.
  9. Compare Samsung Galaxy A70s vs. Samsung Galaxy A70 - GSMArena.com, su gsmarena.com. URL consultato il 16 giugno 2020.
  10. (EN) Samsung Galaxy A70 review: Bigger and better, su Android Authority, 7 aprile 2020. URL consultato il 16 giugno 2020.
  11. Samsung Galaxy A70: recensione e prezzo, su Webnews. URL consultato il 16 giugno 2020.
  12. Recensione Samsung Galaxy A70: ottimo, ma devono piacervi i telefoni enormi, su TuttoAndroid, 23 luglio 2019. URL consultato il 16 giugno 2020.
  13. Recensione Samsung Galaxy A70: la famiglia è ancora più larga, su AndroidWorld, 17 giugno 2019. URL consultato il 16 giugno 2020.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Telefonia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di telefonia

На других языках


[es] Samsung Galaxy A70

Samsung Galaxy A70 es un teléfono inteligente de gama media-alta desarrollado por Samsung Electronics como parte serie Galaxy A. El teléfono se lanzó con Android 9 (Pie) y con la interfaz de usuario de Samsung, One UI, 128 GB de almacenamiento interno y una batería de 4500 mAh. El A70 se presentó en Corea del Sur el 26 de marzo de 2019.[1]
- [it] Samsung Galaxy A70

[ru] Samsung Galaxy A70

Samsung Galaxy A70 — смартфон компании Samsung Electronics, входит в серию A. Устройство было анонсировано 26 марта 2019 года в Южной Корее. Модель вошла в рейтинг популярных смартфонов 2019 года по версии компании Яндекс[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии