gadget.wikisort.org - Telefono

Search / Calendar

Samsung Galaxy S21 è una linea di smartphone basata su Android progettata, sviluppata, prodotta e commercializzata da Samsung Electronics come parte della serie Galaxy S. Servono collettivamente come successori dei Galaxy S20 e i primi tre sono stati presentati all'evento Galaxy Unpacked di Samsung il 14 gennaio 2021 mentre la Fan Edition è stata presentata al CES 2022 il 4 gennaio 2022.[2][3][4][5][6]

Samsung Galaxy S21, S21+, S21 Ultra 5G, e S21 FE
Smartphone
ProduttoreSamsung Electronics
SerieSamsung Galaxy S
Slogan«Benvenuti all'epicità quotidiana»
PresentazioneS21, S21+, e S21 Ultra: 14 gennaio 2021
S21 FE: 4 gennaio 2022
Inizio venditaS21, S21+, e S21 Ultra: 29 gennaio 2021
S21 FE: 11 gennaio 2022
PredecessoreSamsung Galaxy S20
SuccessoreSamsung Galaxy S22
Comunicazione
RetiQuad Band (850/900/1800/1900)
Connettività
  • Wi-Fi: 802.11 a/b/g/n/ac/ax
  • Bluetooth: 5.0 (S21, S21+, S21 FE)/5.2 (S21 Ultra) con LE/EDR/A2DP/aptX
  • USB: Type-C 3.2
  • NFC
  • GPS: A-GPS, GLONASS, BeiDou, Galileo
Antennaintegrata
Software
Sistema operativo
  • Android 11 con One UI 3.1 (eccetto S21 FE)
  • Android 12 con One UI 4.0/4.1
Suoneriepolifoniche
Fotocamere
Posteriore8K (4320p), 24 fps
  • S21 5G e S21+ 5G: 12 MP + 12 MP (ultra-grandangolo) + 64 MP (teleobiettivo)
  • S21 Ultra 5G: 108 MP + 12 MP (ultra-grandangolo) + 2 × 10 MP (teleobiettivo)
  • S21 FE: 12 MP + 12 MP (ultra-grandangolo) + 8 MP (teleobiettivo)
Anteriore4K (2160p), 60 fps HDR/Face Detection/Autofocus
  • S21 5G e S21+ 5G: 10 MP
  • S21 Ultra 5G: 40 MP
  • S21 FE: 32 MP
Hardware
SoCSamsung Exynos 2100 (1x Cortex-X1 2,9 GHz + 3x Cortex-A78 2,8 GHz + 4x Cortex-A55 2,2 GHz)
RAM
  • S21, S21+: 8 GB
  • S21 Ultra: 12/16 GB
  • S21 FE: 6/8 GB
GPUARM Mali-G78 MP14
Archiviazione
  • 128/256 GB (tutti i modelli)
  • 512 GB (S21 Ultra)
Batteria
TipoLiPo
Capacità
  • S21: 4000 mAh
  • S21+: 4800 mAh
  • S21 Ultra: 5000 mAh
  • S21 FE: 4500 mAh
Display
TipoDynamic AMOLED 2X
Rapporto20:9
Diagonale
  • S21: 6,2 pollici
  • S21+: 6,7 pollici
  • S21 Ultra: 6,8 pollici
  • S21 FE: 6,4 pollici
Risoluzione
  • S21, S21+, e S21 FE: 1080 × 2400 pixel (FHD+)
  • S21 Ultra: 1440 × 3200 pixel (QHD+)
Densità
  • S21: 421 ppi
  • S21+: 394 ppi
  • S21 Ultra: 515 ppi
  • S21 FE: 411 ppi
TouchscreenCapacitivo, multi-touch
Altro
Dimensioni
  • S21: 151,7 × 71,2 × 7,9 mm
  • S21+: 161,5 × 75,6 × 7,8 mm
  • S21 Ultra: 165,1 × 75,6 × 8,9 mm
  • S21 FE: 155,7 × 74,5 × 7,9 mm
Peso
  • S21: 169 g
  • S21+: 200 g
  • S21 Ultra: 227 g
  • S21 FE: 177 g
Colorazioni
  • Phantom Violet (S21, S21+)
  • Phantom Gray (S21)
  • Phantom White (S21)
  • Phantom Pink (S21, S21+)
  • Phantom Black (S21+, S21 Ultra)
  • Phantom Silver (S21+, S21 Ultra)
  • Phantom Gold (S21+)[1]
  • Phantom Red (S21+)[1]
  • Phantom Titanium (S21 Ultra)[1]
  • Phantom Navy (S21 Ultra)[1]
  • Phantom Brown (S21 Ultra)[1]
  • White (S21 FE)
  • Graphite (S21 FE)
  • Lavender (S21 FE)
  • Olive (S21 FE)
Riconoscimento biometricoRiconoscimento facciale,
S21, S21+, e S21 Ultra: sensore di impronte digitali a ultrasuoni (Qualcomm 3D Sonic Sensor)
S21 FE: sensore di impronte digitali ottico
Sito web

La linea S21 comprende i modelli di punta Galaxy S21 5G, Galaxy S21+ 5G, e così come l'S21 FE - orientato al budget più ridotto - che differiscono principalmente per le dimensioni dello schermo, nonché un modello più grande incentrato sulla fotocamera, il Galaxy S21 Ultra 5G. Gli aggiornamenti chiave rispetto al modello precedente, oltre alle specifiche migliorate, includono un display con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz variabile, un sistema di telecamere migliorato che supporta la registrazione video 8K e uno zoom fino a 30-100x, a seconda del modello. Tutti i modelli supportano la rete 5G e Wi-Fi 6, tranne la variante Ultra che supporta anche il Wi-Fi 6E.


Storia


Inizialmente si riteneva che lo smartphone dovesse chiamarsi Galaxy S30; tuttavia, il 14 gennaio 2021 è stato rivelato il nome ufficiale, ovvero Galaxy S21. Inoltre, molti dei dettagli relativi alle specifiche tecniche del telefono sono stati resi ampiamente noti già prima del rilascio.


Design


Gli smartphone Galaxy S21 implementano un display Infinity-O (introdotto per la prima volta sul Galaxy S10) contenente un foro circolare nella parte superiore centrale per la fotocamera frontale. A differenza dei precedenti Galaxy S, le fotocamere principali non sono centrate, ma poste nell'angolo superiore sinistro del dispositivo con una sporgenza rettangolare simile a quella di altri dispositivi come iPhone 12 e Pixel 5. Galaxy S21, S21+, e S21 FE hanno tre fotocamere, mentre Galaxy S21 Ultra ne possiede quattro. Il modello base è disponibile in quattro colorazioni, Galaxy S21+ in tre colorazioni, versione Ultra solo in due colorazioni, e la FE versione in quattro colorazioni.


Specifiche



Hardware


La linea S21 comprende quattro modelli con diverse specifiche hardware per ciascuno.[7]


Chipset

I dispositivi internazionali montano il SoC Samsung Exynos 2100, mentre quelli statunitensi ed alcuni modelli per i mercati asiatici utilizzano il Qualcomm Snapdragon 888.


Schermo

Tutti i modelli utilizzano un display Dynamic AMOLED 2x, con risoluzione 1080 × 2400 pixel (1080p) su S21, S21+, e S21 FE e 1440 × 3200 pixel (1440p) su S21 Ultra.

Supportano lo standard HDR10+ e la tecnologia Dynamic tone mapping.

Le dimensioni dello schermo su S21, S21+, e S21 FE sono rispettivamente di 6,2, 6,7, e 6,4 pollici, mentre su S21 Ultra la diagonale è da 6,8 pollici. La frequenza di aggiornamento è di 120 Hz per tutti e quattro i dispositivi, il rapporto d'aspetto è 20:9.

Lo schermo su S21, S21+, e S21 FE è piatto, mentre su S21 Ultra si presenta leggermente ricurvo sui bordi laterali del dispositivo.


Memoria

La RAM è di 6 o 8 GB per S21 FE, 8 GB per S21 e S21+, e 12 o 16 GB per S21 Ultra, a seconda della configurazione scelta.

Per tutti i modelli i tagli di memoria d'archiviazione interna disponibili sono 128 e 256 GB, a cui si aggiunge quello da 512 GB disponibile solo su S21 Ultra. Nessuno dei dispositivi della serie supporta l'espansione della memoria interna tramite MicroSD.


Lettore d'impronte digitali

Il lettore di impronte digitali a ultrasuoni sotto lo schermo è stato leggermente ingrandito rispetto alla generazione precedente per S21, S21+ e S21 Ultra, mentre S21 FE utilizza ancora un lettore di impronte digitali ottico.


Batteria

Galaxy S21, S21+, S21 Ultra, e S21 FE montano rispettivamente batterie da 4000 mAh, 4800 mAh, 5000 mAh, e 4500 mAh e supportano la ricarica induttiva Qi fino a 15 W, è presente inoltre la possibilità di caricare altri telefoni e accessori compatibili con Qi tramite il retro degli smartphone. La ricarica cablata è supportata tramite USB-C fino a 25 W.


Connettività

Su tutte le versioni è stata implementata la tecnologia 5G; inoltre, l'ingresso per il jack audio da 3,5 mm è assente su tutti i modelli.


Fotocamere

I sensori delle fotocamere di Galaxy S21, S21+, e S21 FE sono rimasti pressoché invariati rispetto alla serie Galaxy S20, presentando solo alcune novità relative al software fotografico, come ad esempio la modalità Scatto Singolo, che consente agli utenti di acquisire foto o video contemporaneamente con sensori diversi.

Galaxy S21 Ultra, a differenza degli altri due modelli, ha ricevuto alcuni miglioramenti importanti sul fronte hardware: sono stati aggiunti due teleobiettivi da 10 megapixel ciascuno, con supporto per lo zoom ottico 30X e lo zoom digitale 100X (definito come "zoom con super risoluzione"). Tutti i modelli possono anche registrare video 8K a 24 fps.

La fotocamera frontale è da 10MP su S21 e S21+, da 40 MP su S21 Ultra, e da 32 MP su S21 FE.


S-Pen

Il solo Galaxy S21 Ultra supporta la S-Pen. Questa è simile a quella della linea Note, ma non supporta la connettività Bluetooth; ne consegue l'impossibilità di usare un tasto dedicato per effettuare varie operazioni a distanza.

La S-Pen è disponibile a parte e può essere inserita in una custodia concepita specificamente per essa, non essendo presente un alloggiamento all'interno smartphone.


Software


Tutti i telefoni tranne la versione FE sono stati rilasciati con Android 11 e l'interfaccia utente personalizzata One UI 3.1 di Samsung.

A partire dal 15 novembre 2021 è cominciato il rilascio della versione stabile di Android 12 con interfaccia One UI 4.0, poi aggiornata alla versione 4.1 a partire dalla fine di marzo 2022.

La versione FE è stata rilasciata con Android 12 e One UI 4.0, poi passata alla versione 4.1.[8]


Commercializzazione


Galaxy S21, S21+ e S21 Ultra 5G sono stati commercializzati il 29 gennaio 2021, e i prezzi di lancio europei in euro erano i seguenti:


Note


  1. Disponibile solo con l'acquisto dallo store online Samsung Shop
  2. Samsung presenta Galaxy S21 5G e Galaxy S21+ 5G per rendere ogni giorno straordinario, su news.samsung.com, 14 gennaio 2021. URL consultato il 4 luglio 2021.
  3. Samsung Galaxy S21 Ultra 5G: la migliore esperienza mobile, progettata per essere straordinaria in ogni suo aspetto, su news.samsung.com, 14 gennaio 2021. URL consultato il 4 luglio 2021.
  4. HDblog.it, Samsung Galaxy S21 FE in prova. Le nostre prime impressioni | VIDEO, su HDblog.it, 23 dicembre 2021. URL consultato il 12 gennaio 2022.
  5. Samsung Galaxy S21 FE 5G - Full phone specifications, su gsmarena.com. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  6. HDblog.it, Galaxy S21 FE, il prezzo è giusto? Il sito ufficiale irlandese svela quanto costerà, su HDblog.it, 20 dicembre 2021. URL consultato il 12 gennaio 2022.
  7. (EN) Specs | Samsung Galaxy S21 FE vs S21 5G vs S21+ 5G vs S21 Ultra 5G, su The Official Samsung Galaxy Site. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  8. Samsung Galaxy S21 FE si aggiorna con la One UI 4.1: tutte le novità, su telefonino.net. URL consultato il 26 marzo 2022.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Precedente Samsung Galaxy S21 Successivo
Samsung Galaxy S20 2021 Samsung Galaxy S22
Portale Telefonia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di telefonia

На других языках


[de] Samsung Galaxy S21

Das Samsung Galaxy S21, S21+, S21 FE, und Samsung Galaxy S21 Ultra sind Smartphones aus der Galaxy S-Reihe des südkoreanischen Herstellers Samsung Electronics. Die ersten drei wurden am 14. Januar 2021 eingeführt und sind seit dem 29. Januar im Handel erhältlich, während die FE am 3. Januar 2022 eingeführt wurde und seit dem 11. Januar erhältlich ist. Eine Besonderheit der Galaxy S21-Reihe ist, dass die Leistung des Exynos 2100-Chips zum Vorgänger deutlich verbessert werden konnte.[1]

[es] Samsung Galaxy S21

El Samsung Galaxy S21 es una serie de teléfonos inteligentes con sistema operativo Android 12 diseñados, desarrollados, fabricados y comercializados por Samsung Electronics como parte de su serie Samsung Galaxy S. En conjunto, sirven como sucesores de la serie Samsung Galaxy S20. Los primeros tres teléfonos se presentaron en el evento 'Galaxy Unpacked' el 14 de enero, 2021 y se lanzaron el 29 de enero, 2021 mientras que el FE se presentó en el CES 2022 el 3 de enero, 2022 y se lanzó el 11 de enero, 2022.

[fr] Samsung Galaxy S21 5G

Les Samsung Galaxy S21 5G, Galaxy S21+ 5G, Galaxy S21 Ultra 5G, et Galaxy S21 FE 5G, sont des smartphones fonctionnant sous Android produits et vendus par Samsung Electronics en 2021, modèles de la 12e génération de la série haut de gamme des Galaxy S.
- [it] Samsung Galaxy S21

[ru] Samsung Galaxy S21

Samsung Galaxy S21 — линейка смартфонов на базе Android, разработанных, продаваемых и производимых компанией Samsung Electronics в рамках своей серии Galaxy S. Они вместе служат преемником серии Galaxy S20. Линейка была представлена на мероприятии Samsung Galaxy Unpacked 14 января 2021 года[1][2].Позже в 3 январе 2022 года вышел смартфон Samsung Galaxy S21 FE.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии