gadget.wikisort.org - Telefono

Search / Calendar

Il Samsung Galaxy S Advance, anche conosciuto come Samsung Galaxy S II Lite, è uno smartphone prodotto da Samsung annunciato a gennaio 2012, e reso disponibile da aprile dello stesso anno.[1] Fa parte della serie Samsung Galaxy.

Samsung Galaxy S Advance
Smartphone
ProduttoreSamsung
PresentazioneAprile 2012
Inizio venditaAprile 2012[1]
PredecessoreSamsung GT-i9001 Galaxy S Plus
SuccessoreSamsung GT-i9100 Galaxy S II
Comunicazione
RetiGSM Quad-band 850/900/1800/1900
3G, CDMA 900/2100[2]
ConnettivitàGPRS, EDGE, UMTS, HSDPA (14,4 Mbps), HSUPA (5,76 Mbps), A-GPS, Wi-Fi 802.11b/g/n, Bluetooth, USB, NFC (opzionale)[2]
Software
Sistema operativo
  • Android 2.3.6 Gingerbread
  • Android 4.1.2 Jelly Bean
MultimediaFotocamera, videocamera, videochiamata, lettore multimediale[2]
Fotocamere
PosterioreFotocamera posteriore da 5 MP, registrazione video HD 720p, autofocus, flash LED[2], HDR

Fotocamera anteriore da 1,3 MP[3]

Hardware
SoC1 GHz dual-core ARM Cortex-A9
Archiviazione8 GB di memoria flash[2]

768 MB RAM[3]
slot microSD fino a 32 GB[2]

Display
Tipo4" Super AMOLED[2]
RisoluzioneWVGA (800×480 pixel)[2]
233 PPI[3]
TouchscreenCapacitivo e Multi-touch
Altro
Dimensioni123,2 × 63 × 9,7 mm[2]
Peso120 g[2]
Sito webhttp://www.samsung.com/my/consumer/mobile-devices/smartphone/android-os/GT-I9070HKAXME

Caratteristiche tecniche



Hardware


Il Galaxy S Advance presenta uno schermo da 4 pollici di tipo Gorilla Glass. Sul retro, la scocca è in plastica. Il display Super AMOLED multi-touch e capacitivo leggermente curvo da 16 milioni di colori possiede 800×480 pixel di risoluzione[2] e una densità di pixel di 233 PPI.[3] Lo smartphone è dotato di sensore di luce ambientale per regolare la luminosità dello schermo automaticamente, sensore di prossimità per le chiamate vocali, giroscopio e accelerometro. La fotocamera esterna da 5 MP con flash LED e autofocus permette di riprendere video in HD con risoluzione fino a 720p a 30 fps.[2] La fotocamera interna possiede una risoluzione di 1,3 MP.[3] Lo smartphone è disponibile nella versione da 8 o da 16 GB. I dati vengono memorizzati su una memoria flash integrata ed è possibile espandere la memoria con microSD fino a 32 GB.[2] Il telefono integra un processore ARM Cortex-A9 dual-core Novathor U8500. Il dispositivo, inoltre, possiede 768 MB di RAM e una GPU ARM Mali-400 MP. Il telefono monta una batteria agli ioni di litio da 1500 mAh estraibile e ricaricabile tramite USB o alimentatore. L'autonomia della batteria è di 500 ore in standby e 7 ore in conversazione.[2]


Software


Il telefono è equipaggiato nativamente con la versione di Android 2.3.6 Gingerbread ed interfaccia TouchWiz 4.0; in seguito, il 24 giugno 2013 è stato reso disponibile un aggiornamento alla versione 4.1.2 Jelly Bean con TouchWiz Nature UX nella sua prima versione.[4]


Scheda tecnica



Dimensioni



Display



Hardware



Fotocamera



Rete



Connettività



Batteria



Problemi


Dopo l'aggiornamento ad Android 4.1.2 Jelly Bean, molti utenti hanno riscontrato rallentamenti e blocchi durante l'uso del dispositivo, oltre ad una autonomia più limitata rispetto a quando lo smartphone utilizzava il sistema operativo Android 2.3 Gingerbread.



Note


  1. Samsung Galaxy S Advance, su puntocellulare.it. URL consultato l'8 maggio 2016.
  2. Specifiche tecniche Samsung Galaxy S Advance, su samsung.com. URL consultato il 26 aprile 2013.
  3. Scheda dettagliata: Samsung Galaxy S Advance, su androidworld.it. URL consultato il 26 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2013).
  4. Galaxy S Advance (no brand) si aggiorna a Jelly Bean, su androidworld.it, 24 giugno 2013. URL consultato l'8 maggio 2016.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Google
Portale Telefonia

На других языках


[es] Samsung Galaxy S Advance

El Samsung Galaxy S Advance GT-i9070 es un teléfono inteligente, que posee el sistema operativo Android 2.3.6 (Gingerbread) de fábrica y hoy es posible actualizarlo a la versión de Android Jelly Bean 4.1.2, lanzado en abril de 2012, posee una pantalla de 4 pulgadas, una cámara trasera de 5 megapixeles y una frontal de 1.3 megapixeles. Posee revestimiento de Gorilla Glass, con su cámara de 5 megapixeles es capaz de grabar videos en alta definición a 1280x720. Posee un procesador Dual-Core cortex-A9 a una velocidad de 1Ghz, una RAM de 768Mb y su procesador Gráfico es el Mali-400MP que es el mismo del Galaxy S3 y Galaxy Note 2 entre otros, se sitúa en la gama media-alta de los teléfonos inteligentes.
- [it] Samsung Galaxy S Advance



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии