gadget.wikisort.org - Telefono

Search / Calendar

L'iPhone 4 (in inglese aɪ.foʊn.fɔr) è uno smartphone prodotto da Apple ed è il quarto modello di iPhone, successore dell'iPhone 3GS, presentato il 7 giugno 2010 al WWDC 2010. L'iPhone 4 è il primo degli iPhone che include un display Retina, due fotocamere digitali (una principale e una frontale per videoconferenza), un dispositivo Assisted GPS e un lettore multimediale. Il dispositivo, oltre ai normali servizi di telefonia quali chiamate, SMS ed MMS, permette di utilizzare servizi come e-mail, navigazione web, segreteria telefonica visuale e può gestire una connessione Wi-Fi. Viene controllato dall'utente tramite uno schermo multi-touch, dei sensori di movimento del dispositivo (accelerometro e giroscopio), una tastiera virtuale, un pulsante per tornare al menu principale, due piccoli tasti per la regolazione del volume, uno per passare dallo stato di suoneria allo stato di vibrazione e uno per lo standby/spegnimento. L'interazione con l'utente è coadiuvata da un sensore di prossimità e un sensore di luce ambientale. In soli tre giorni Apple ha venduto 1,7 milioni di iPhone 4.[2] Steve Jobs, durante la conferenza speciale Apple sul problema dell'antenna tenuta il 16 luglio 2010, ha affermato che Apple ha venduto circa tre milioni di iPhone 4.[3] Il 18 ottobre 2010, durante la consueta conferenza sulle vendite fiscali della Apple, sono stati presentati i dati di vendita dell'iPhone: 14,1 milioni di iPhone venduti fino a settembre 2010, una crescita del 91% rispetto al trimestre dell'anno precedente.[4]

IPhone 4
Smartphone
ProduttoreApple
SerieiPhone
Slogan«Ora tutto cambia. Di nuovo.»
Presentazione7 giugno 2010
Inizio vendita
24 giugno 2010

30 luglio 2010[1]

Fine vendita10 settembre 2013
PredecessoreiPhone 3GS
SuccessoreiPhone 4S
Comunicazione
RetiMulti-band:
  • Modello GSM: GSM/GPRS/EDGE, UMTS/HSDPA/HSUPA
  • Modello CDMA: CDMA/EV-DO
Connettività
  • Wi-Fi b/a/g/n
  • Bluetooth 2.1+EDR
  • A-GPS
Software
Sistema operativo
  • iOS 4
  • iOS 5
  • iOS 6
  • iOS 7
SuonerieiTunes Store via iTunes, creazione personalizzata con GarageBand 4.1.1 o successivo
Fotocamere
Posteriore5 megapixel principale con flash LED, fotocamera frontale 0.3 megapixel
Hardware
SoCApple A4
RAM512 MB
GPUPowerVR SGX535
Archiviazione8 GB/16 GB/32 GB
Input4 pulsanti e touch screen Multi-touch
ConnettoreApple Dock Connector e jack
Batteria
Tipoaccumulatore agli ioni di litio
Capacità1420 mA⋅h
Display
TipoLCD e IPS
Rapporto3:2
Diagonale3,5"
Risoluzione960 px x 640 px
Densità326 ppi
Altro
Dimensioni115,2 mm x 58,6 mm x 9,3 mm
Peso137 g
Colorazioninero e bianco
Sito web Apple - iPhone - Telefono cellulare, iPod e dispositivo internet., su apple.com. URL consultato il 5 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2010).

Storia


Il prodotto è stato presentato da Steve Jobs, amministratore delegato della società, durante la conferenza di apertura del WWDC 2010. Il dispositivo è in vendita dal 24 giugno 2010 in USA, Regno Unito, Francia, Germania e Giappone; dal 30 luglio è disponibile in altri 18 paesi, tra cui l'Italia.


Successo commerciale


In soli tre giorni dalla data di lancio (tra 24 giugno e il 26 giugno), nei soli 5 paesi in cui è stato commercializzato sono stati venduti 1,7 milioni di iPhone 4. “Questo è il lancio di prodotto di maggior successo nella storia di Apple” ha affermato Steve Jobs, CEO di Apple, “Ciò nonostante ci scusiamo con quei clienti che non sono stati accontentati per l'insufficienza di scorte disponibili”.[5] Di fronte agli Apple Store e ai negozi specializzati dei paesi in cui è stato rilasciato si sono formate lunghe code già dalla sera del 23 giugno e in molti negozi le scorte sono finite poche ore dopo l'apertura.


Design


Colorazioni
Nome Fronte
Nero Nero
Bianco Bianco

L'iPhone 4 è il primo smartphone della serie iPhone a subire notevoli variazioni nel design rispetto al modello originale. Il nuovo design è caratterizzato da una cornice in acciaio inossidabile che funziona da antenna per l'apparecchio, la cui struttura è protetta sia nella parte frontale che nel retro da un pannello di vetro ad alta resistenza: a differenza delle precedenti versioni viene completamente abbandonata la plastica in favore di materiali più resistenti e riciclabili[6]. Lo strato più esterno (che comprende lo schermo e il retro) è in vetro alluminio silicato e, a detta di Apple, questo trattamento garantisce una resistenza pari a trenta volte quella della plastica. Anche l'acciaio impiegato per i bordi del telefono è particolarmente resistente ed utile alla ricezione dei vari segnali e come antenna in generale. Questo design ha altresì creato dei problemi tecnici al terminale di Apple, come evidenziato nella sezione controversie.


Modelli e disponibilità


L'iPhone 4 è commercializzato nelle versioni bianca (da aprile 2011) e nera. La memoria disponibile è di 8 GB (da settembre 2011), 16 GB o 32 GB, per un totale di 6 combinazioni.
La vendita della versione di colore bianco, prevista per la seconda metà di luglio 2010, è stata posticipata diverse volte[7] per poi essere introdotta sul mercato il 28 aprile 2011.[8]

L'iPhone 4 è disponibile negli Stati Uniti d'America, Regno Unito, Francia, Germania, Giappone dal 24 giugno 2010.
In Italia, Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Hong Kong, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Nuova Zelanda, Singapore, Corea del Sud, Spagna, Svizzera e Svezia[9] è disponibile dal 30 luglio 2010.

Dal 10 febbraio 2011 l'iPhone 4 può operare anche su reti CDMA negli Stati Uniti, grazie a un accordo tra Apple e Verizon, uno dei maggiori operatori di telefonia mobile statunitensi. Il modello che è stato commercializzato a partire dalla suddetta data è inoltre dotato della funzione di hotspot Wi-Fi.


Software


Lo stesso argomento in dettaglio: iOS.

Come con i precedenti modelli di iPhone, l'iPhone 4 utilizza un sistema operativo sviluppato da Apple chiamato iOS (precedentemente iPhone OS). La nuova versione del sistema operativo include nuove funzionalità, tra cui il multitasking,e la gestione delle cartelle. Con il nuovo sistema operativo iOS 7.1.2, disponibile per iPhone 4 oltre che per i successivi, si possono creare delle sottocartelle, si ha il cambiamento estetico dell'interfaccia e in più sono state aggiunte molte altre funzionalità. Il suo periodo di vita termina con l'uscita di iOS 8 nel settembre 2014.

Lo stesso argomento in dettaglio: FaceTime.

Hardware


Specifiche tecniche[10]
  • RAM 512MB
  • Processore Apple A4 single core 1ghz
  • Sistema operativo iOS 7.1.2
  • Vetro frontale del display e vetro posteriore in vetro alluminio silicato (stesso tipo di vetro utilizzato per i parabrezza di elicotteri e treni ad alta velocità)
  • Rivestimento oleorepellente a prova di impronte su fronte e retro
  • Multi-Touch widescreen da 3,5" (diagonale)
  • Display Retina
  • Display IPS 960×640 pixel a 326 ppi (contrasto 800:1)
  • UMTS/HSDPA/HSUPA (850, 900, 1900, 2100 MHz)
  • GSM/EDGE (850, 900, 1800, 1900 MHz)
  • Wi-Fi 802.11b/g/n (802.11n solo a 2,4GHz)
  • Tecnologia wireless Bluetooth 2.1 + EDR
  • Flash drive da 16 GB o 32 GB (di cui 700MB riservati ai file di sistema)
  • Fotocamera posteriore da 5 megapixel con flash LED e autofocus "Tap to focus"
  • Registrazione video HD (720p) fino a 30 frame al secondo con audio
  • Qualità foto e video VGA fino a 30 frame al secondo con la fotocamera frontale
  • A-GPS
  • Controlli vocali
  • Bussola digitale
  • Geotagging di foto e video
  • Giroscopio a 3 assi
  • Autonomia in standby: fino a 300 ore
  • Dimensioni iPhone: 115,2 × 58,6 × 9,3 mm
  • Massa: 137 g

Schermo


Lo schermo misura 3,5 pollici e il display a cristalli liquidi ha una risoluzione di 960×640 pixel. Come per i precedenti iPhone, il vetro dell'iPhone 4 è antigraffio, multi-touch e rivestito di un materiale oleorepellente a prova di impronte. Il display dell'iPhone 4, chiamato Retina Display, differisce totalmente dai modelli precedenti, è in alta definizione e ha un numero di pixel quattro volte superiore rispetto ai modelli precedenti. La densità di pixels, 326 ppi (pixel-per-inch, pixel per pollice) secondo Steve Jobs è superiore al limite di risoluzione dell'occhio umano (ovvero la minima distanza tra due punti tale che sia ancora possibile distinguerli) che è di 300 ppi[11], con il risultato che lo schermo appare come "stampato" con i colori delle immagini "spalmati" in completa continuità, come se si guardasse, appunto, un foglio di carta stampata. Secondo quanto dichiarato da Steve Jobs durante la presentazione, è la prima volta nella storia della tecnologia che viene raggiunto un tale livello di risoluzione per uno schermo. Come i modelli precedenti, l'iPhone 4 è dotato di un sensore di luce ambiente per regolare la luminosità dello schermo automaticamente.


Tasti fisici


Nell'iPhone 4 possiamo trovare 5 tasti fisici: il tasto per l'accensione e il blocco, in alto; due tasti per alzare e abbassare il volume, sulla sinistra; il tasto per silenziarlo, sulla sinistra; il tasto "Home", sotto lo schermo.


Alimentazione


L'iPhone 4 utilizza una batteria interna non rimovibile ai polimeri di ioni di Litio. Secondo i dati dichiarati da Apple, la batteria dell'iPhone 4 può durare per 10 ore di video, 40 ore di riproduzione audio e fino a 300 ore in standby. L'autonomia può variare a seconda dell'utilizzo.


Memoria


L'iPhone è disponibile in tre varianti: 8 GB (dal 4 ottobre 2011), 16 GB o 32 GB. I dati vengono memorizzati su un disco flash e c'è la possibilità di espandere la memoria utilizzando iCloud.


CPU, GPU e RAM


L'iPhone 4 monta un processore denominato Apple A4 con frequenza variabile dinamicamente da 800 Mhz a 1 Ghz, lo stesso usato dall'iPad e dall'iPod touch di quarta generazione, basato sull'architettura ARM prodotta da Samsung, composto da una CPU ARM Cortex-A8 integrato con una GPU PowerVR SGX 535. L'iPhone 4 ha 512 MB di RAM, il doppio rispetto all'iPhone 3GS e all'iPod touch 4G e il quadruplo rispetto alle versioni 2G e 3G.


iPhone 4 nello spazio


Nel 2011 un iPhone 4 e due Samsung Nexus S, dotati di un'applicazione appositamente studiata, sono stati impiegati durante la missione STS-135 a bordo di uno Space Shuttle. I due dispositivi sono stati utilizzati in diversi esperimenti, sfruttando i vari sensori di cui sono dotati.[12]


Controversie



Caso Gizmodo


Diverse settimane prima dalla presentazione ufficiale, il famoso sito Gizmodo pubblicò alcune fotografie che ritraevano un prototipo di iPhone 4. Gizmodo affermò di essere venuto in possesso del prototipo grazie a un ragazzo che lo aveva venduto per 5.000 dollari. Alla presentazione ufficiale dell'iPhone 4, durante il WWDC 2010, Gizmodo non fu invitato a partecipare.


Problemi tecnici


A poche ore dalla messa in vendita dell'iPhone 4 sul mercato sono stati riscontrati alcuni problemi, che sono poi stati a seconda dei casi risolti o meno:

iPhone 4 è stato migliorato (in basso iPhone 4S di ottobre 2011)
iPhone 4 è stato migliorato (in basso iPhone 4S di ottobre 2011)

Note


  1. L'«Antennagate» dell'iPhone 4, Apple corre ai ripari: custodia o risarcimento, in Corriere della Sera, 16 luglio 2010. URL consultato il 16-07-2010.
  2. Apple: venduti 1,7 milioni di iPhone 4 in soli tre giorni
  3. Apple: 3 milioni di iPhone in 21 giorni
  4. (EN) Apple Reports Fourth Quarter Results, su apple.com. URL consultato il 18 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2011).
  5. 1,7 Milioni di iPhone 4 venduti in tre giorni, su iphoneitalia.com.
  6. A. Albore, Il valore di riciclare un iPhone in un'infografica, su melablog.it, Blogo, 8 aprile 2013. URL consultato il 16 maggio 2015.
  7. (EN) Comunicato Apple sull'iPhone 4 bianco, su apple.com. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
  8. apple.com, Apple, 27 aprile 2011, https://www.apple.com/it/pr/library/2011/04/27iphone.html. URL consultato il 27-04-2011.
  9. WWDC 2010: disponibilità di iPhone 4 nel Mondo, su theapplelounge.com.
  10. Specifiche tecniche, su apple.com.
  11. MIchele Filannino, Steve Jobs riguardo al Retina Display:«Il limite della retina umana è 300ppi. L'iPhone ne ha 326!», su melablog.it, giugno 2010. URL consultato il 29-03-2012.
  12. (EN) Android Joins IPhone in Space, in Mobiledia, 8 luglio 2011. URL consultato il 15 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2012).
  13. (EN) iPhone 4 proximity sensor fix in the works, in Engadget, 16 luglio 2010. URL consultato il 22-07-2010.
  14. (EN) Apple releases iOS 4.1 with Bluetooth, proximity sensor fixes, in AppleInsider, 8 settembre 2010. URL consultato l'11-09-2010.
  15. (EN) iPhone 4 Loses Reception When You Hold It By The Antenna Band?, in Gizmondo, 24 giugno 2010. URL consultato il 28-06-2010 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2013).
  16. (EN) iPhone 4 Antenna Problem, key demonstration, in YouTube, 23 giugno 2010. URL consultato il 28-06-2010.
  17. (EN) Apple Acknowledges iPhone 4 Reception Issues, Says Don't Hold It Like That, in Gizmondo, 24 giugno 2010. URL consultato il 28-06-2010.
  18. Fabiano Confuorto, Firemware 4.1 BETA 1 Rilasciato, in iSpazio.net, 15 luglio 2010. URL consultato il 15-07-2010.
  19. Executive Leaves After iPhone Trouble
  20. Scandalo antennagate: cade la prima testa?
  21. iPhone 4 - vi spieghiamo come riconoscere i modelli con nuova antenna
  22. Apple denunciata per l'antennagate
  23. Antennagate, iPhone 4: Bumper gratuito o risarcimento di 15 $, su pianetatech.it. URL consultato il 1º aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2012).
  24. Verizon iPhone 4: Mind the gap, our tests show, su news.consumerreports.org. URL consultato il 14 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
  25. Teardown Analysis: 5 Ways the Verizon iPhone Is Different from AT&T's
  26. Droid X: anche Motorola cita i problemi d'antenna di iPhone 4, su mobileblog.it. URL consultato il 7 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
  27. Nokia: i nostri telefoni li impugnate come vi pare
  28. iPhone 4, il display in vetro è troppo fragile?, su software.tuttogratis.it. URL consultato il 9 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2010).
  29. L'iPhone 4 è più delicato, Gorilla glass in frantumi, su tomshw.it. URL consultato il 9 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  30. iPhone 4 e il vetro fragile: scatta la class action, su tomshw.it. URL consultato il 9 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2011).

Spot pubblicitari



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 7716898-7
Portale Apple
Portale Telefonia

На других языках


[de] IPhone 4

Das iPhone 4 ist das vierte Smartphone der iPhone-Reihe des US-amerikanischen Unternehmens Apple. Es wurde am 7. Juni 2010 vorgestellt und war ab dem 24. Juni 2010 erstmals in den Vereinigten Staaten, im Vereinigten Königreich sowie in Japan, Frankreich und Deutschland erhältlich. Es wird hauptsächlich durch Fingerberührungen am Multi-Touch-Bildschirm bedient. Auf dem Gerät kommt Apples Betriebssystem iOS 4 bis 7 zum Einsatz.

[es] IPhone 4

El iPhone 4 fue un teléfono inteligente de gama alta, presentado como la cuarta generación de iPhone el 24 de junio de 2010. Originalmente, Apple solo lo ofrecía en color negro y blanco.

[fr] IPhone 4

L'iPhone 4 est un smartphone, modèle de la 4e génération d'iPhone de la marque Apple. Il suit l'iPhone 3GS et précède l'iPhone 4S. À la suite d'un certain nombre de fuites, l'appareil est dévoilé le 7 juin 2010 lors de la conférence d'Apple à San Francisco avant sa mise en vente le 24 juin 2010 aux États-Unis, au Royaume-Uni, en France, en Allemagne et au Japon puis dans le reste du monde.
- [it] IPhone 4

[ru] IPhone 4

iPhone 4 (до выхода был известен, как iPhone 4G) — сенсорный смартфон, разработанный корпорацией Apple. Это четвёртое поколение iPhone и преемник iPhone 3GS. Имеет в наличии процессор Apple A4 — который содержит 250 млн. транзисторов в процессоре. iPhone 4 позиционируется для осуществления видеовызовов (под названием FaceTime), использования медиа, в том числе книг и периодических изданий, фильмов, музыки и игр, и для общего доступа к вебу и электронной почте. Был представлен 7 июня 2010 года на Worldwide Developers Conference в Сан-Франциско[1] и был выпущен 24 июня 2010 года в США, Великобритании, Франции, Германии и Японии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии