gadget.wikisort.org - Telefono

Search / Calendar

Il Nokia 5800 XpressMusic è uno smartphone prodotto da Nokia. È il primo cellulare Nokia dotato di OS S60 a supportare la funzionalità touch screen.

Nokia 5800 XpressMusic
smartphone
ProduttoreNokia
Presentazione2008
Inizio vendita2 ottobre 2008
PredecessoreNokia 5700
SuccessoreNokia X6
Comunicazione
RetiQuad-band UMTS/HSDPA
Software
Sistema operativoSymbian OS 9.4 Series60 v5.0 (Symbian^1)
Fotocamere
Posteriore3.2 megapixel, ottica Carl Zeiss e flash a 2 LED
Hardware
ArchiviazioneMemoria Flash 100 MB (80 MB effettivi) e micro SD da 8 GB compresa nella confezione (supporta micro SD fino a 16 GB) - Memoria Ram: 128Mb - Processore: ARM Core ARM11 600 mHz cloccato a 434 MHz
Input6 pulsanti e touch screen
Batteria
TipoAccumulatore litio-ione
Display
TipoLCD a colori (3,2" di diagonale)
Risoluzione640×360 px, 16:9 aspect ratio
Altro
Dimensioni111 x 51.7 x 15.5 mm
Peso109 g

Caratteristiche


È possibile sincronizzare il terminale con il PC, attraverso il software Nokia OVI Suite, prodotto dalla stessa Nokia. Essendo un terminale UMTS, supporta le funzioni di videochiamata, lo streaming video.

Il Nokia 5800 Xpress Music è il primo touchscreen di Nokia basato sulla piattaforma software S60.

La scocca è in plastica. Sul retro c'è la fotocamera da 3.2 Megapixel con doppio flash LED integrato e ottiche Carl Zeiss con autofocus. Sul fronte in alto si trova l'altoparlante, il sensore di luminosità, il sensore di prossimità, una fotocamera QVGA per effettuare le videochiamate (il Nokia 5800 è HSDPA-UMTS) ed un tasto touch "XpressMusic". Sono previsti quattro diversi tipi di input di scrittura: QWERTY mini, QWERTY a schermo intero, classica tastiera alfanumerica con scrittura facilitata (T9) e riconoscimento della scrittura manuale.

Dal debutto del dispositivo ad ora, molte caratteristiche che prima non erano presenti sono state implementate: un innalzamento della frequenza della CPU ARM11, lo scrolling cinetico.


Storia


Nokia 5800 XpressMusic sullo stand e pennino
Nokia 5800 XpressMusic sullo stand e pennino

Il Nokia 5800 XpressMusic non è il primo terminale touch screen della Nokia. Nel 2004, venne annunciato il Nokia 7700, un telefono della serie Series 90 ma venne cancellato prima di raggiungere il mercato. Questo venne seguito dal Nokia 7710 versione aggiornata del 7700 ed arrivò sul mercato durante il 2005. La Nokia produsse anche un telefono basato su UIQ, il Nokia 6708, durante il 2005, ma non fu uno sviluppo interno e venne venduto all'azienda taiwanese BenQ.[1] La Nokia ha anche prodotto una serie di tablet pc basati sul sistema operativo Maemo con interfaccia touchscreen, ma non sono telefoni in senso stretto (uno poteva collegarsi ed usare il telefono attraverso il Bluetooth). Il 5800 è, comunque, il primo Nokia touchscreen basato su Symbian S60.

Il lancio del 5800 XpressMusic nel gennaio del 2008 venne seguito immediatamente dall'annuncio del Nokia N97[2] nel maggio del 2008, successivamente venne presentato il Nokia 6208c basato sulla Series 40 nel gennaio del 2009.[3]

Nel febbraio del 2009 il sito Mobile-Review.com, che era inizialmente molto entusiasta del terminale, pubblicò una propria ricerca che concludeva che il telefono aveva un difetto di progettazione. Nello specifico, quando i telefoni veniva usati con costanza, gli altoparlanti, prodotti per la Nokia da un'azienda esterna, smettevano di funzionare. La riparazione in garanzia sistemava il problema solo per un periodo limitato di tempo. Il difetto venne riscontrato del disegno dello speaker. Il dipartimento per le relazioni pubbliche di Nokia ammise il difetto di progettazione. Secondo la Nokia, hanno cambiato fornitore, quindi i 5800 prodotti a partire dal febbraio del 2009 non sono affetti dal difetto, e i terminali precedenti potevano sostituire i pezzi difettosi in garanzia. I nuovi speaker furono forniti a tutti i centri di assistenza Nokia.[4]

Nel 2009 Nokia ha presentato il successore del Nokia 5800 XpressMusic, il Nokia X6.



Il 21 agosto del 2009, la Nokia ha annunciato una nuova versione, il Nokia 5800 Navigation Edition. Oltre alle normali funzioni del Nokia 5800 disponeva dell'ultima versione dell'Ovi Maps pre-installato. Usciva anche con un carica batteria da auto e un kit da auto, perché l'utilizzo del GPS riduceva notevolmente la durata della batteria. Entrambe le versioni del Nokia 5800, sia l'XpressMusic che il Navigation edition, comunque, hanno a disposizione navigazione illimitata grazie alla nuova versione di Ovi maps.[5]


Product Placement


Alcuni prototipi di questo terminale furono mostrati nel film di Batman Il cavaliere oscuro ed in molti video musicali quali "Keeps Gettin' Better" di Christina Aguilera, "Womanizer" di Britney Spears, "Right Round" di Flo Rida, "Shut It Down" di Pitbull, "Jai Ho!" e Hush Hush delle Pussycat Dolls, "Waking Up in Vegas" di Katy Perry, "Good Girls Go Bad" dei Cobra Starship e "Speak English" di Fabri Fibra. Il telefono ricevette critiche positive, la rivista britannica Mobile Choice gli diede cinque stelle su cinque nella valutazione il 7 gennaio del 2009.[6]


Note


  1. Nokia's First Touchscreen Phones
  2. Nokia N97 - Press Release Archiviato il 22 marzo 2009 in Internet Archive.
  3. The new Nokia 6208c - Nokia Press Bulletin Board, su pressbulletinboard.nokia.com. URL consultato il 30 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2009).
  4. All Nokia 5800 come with a defect?!
  5. Nokia 5800 Navigation Edition launches with lifetime guidance, su conversations.nokia.com. URL consultato il 24 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
  6. Nokia 5800 XpressMusic Review - Phone review - Mobile Choice, su mobilechoiceuk.com. URL consultato il 30 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2011).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Telefonia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di telefonia

На других языках


[es] Nokia 5800 XpressMusic

El Nokia 5800 XpressMusic fue un teléfono móvil 3.5G de gama media-alta comercializado por Nokia dentro de la serie XpressMusic.[3] Posee una plataforma S60 Symbian OS que enfatiza la capacidad de operar con el teléfono mediante una pantalla táctil (touchscreen) además de poseer una gran capacidad de memoria para poder almacenar y poder escuchar música con una calidad de sonido excelente gracias a un chip dedicado. El móvil aparece en la película de Batman The Dark Knight así como en el video de Britney Spears Womanizer, en el de Christina Aguilera Keeps Gettin' Better, en el videoclip de la cantante mexicana Fey Lentamente, en el de la cantante Katy Perry Waking Up In Vegas y el video del grupo Cobra Starship Good Girls Go Bad en el de The Pussycat Dolls llamado Jai Ho y en el de hush hush de este mismo grupo

[fr] Nokia 5800 XpressMusic

Le Nokia 5800 XpressMusic est un smartphone et lecteur multimédia conçu par Nokia. Il a été annoncé le 2 octobre 2008 et est sorti le 27 novembre 2008 en France (commercialisé en novembre 2008 en Espagne, et en Thaïlande le 20 février 2009). Ayant pour nom de code « Tube », il est le premier téléphone tactile de Nokia sous l'interface Symbian S60 commercialisé à grande échelle. Il a été attendu pendant plusieurs mois depuis le lancement de l'iPhone, Nokia n'ayant pas de téléphone concurrent sur ce segment de smartphones. Ce téléphone fait partie de la série nommée « XpressMusic » qui est spécialisée dans la musique et le multimédia. Il dispose d'une connectivité 3G+, le Wi-Fi, le Bluetooth ainsi qu'une puce A-GPS. L'appareil photo numérique de type Carl Zeiss dispose d'une définition de 3,2 mégapixels.
- [it] Nokia 5800 XpressMusic

[ru] Nokia 5800 XpressMusic

Nokia 5800 XpressMusic — мультимедийный смартфон производства компании Nokia. Известен под кодовым именем Tube. Представлен публике 2 октября 2008[4] года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии