gadget.wikisort.org - Telefono

Search / Calendar

Il Samsung Galaxy Note 5 è uno smartphone prodotto da Samsung, presentato a New York il 13 agosto 2015 durante il Samsung Galaxy Unpacked 2015.[1] Successore del Galaxy Note 4, il Note 5 è stato commercializzato dal 21 agosto 2015 negli Stati Uniti e in Corea del Sud, escludendo il mercato europeo.[2] Samsung per questa scelta, si è giustificata facendo sapere che gli utenti europei hanno poco interesse nell'usare la S-Pen e quindi hanno preferito puntare sul lancio del Galaxy S6 Edge Plus.[3] Il dispositivo viene commercializzato nella versione da 32 GB e 64 GB[4] e nelle colorazioni grigio, blu scuro, oro e bianco.[5]

Samsung Galaxy Note 5
Smartphone
ProduttoreSamsung
SerieGalaxy Note
Inizio vendita21 agosto 2015
PredecessoreSamsung Galaxy Note 4
SuccessoreSamsung Galaxy Note 7
Comunicazione
Reti
  • 4G LTE Cat.9
  • HSPA+ 42 Mbps
  • HSUPA 5.76 Mbps
  • 3G UMTS
  • Edge
  • GPRS
Connettività
  • Wi-Fi
  • Wi-Fi Direct
  • Wi-Fi Hotspot
  • DLNA
  • GPS/GLONASS
  • NFC
  • Bluetooth
  • USB 2.0
  • USB OTG
Software
Sistema operativo
  • Android 5.1.1 Lollipop (nativo)
  • Android 6.0.1 Marshmallow
  • Android 7.0 Nougat (aggiornamento)
Fotocamere
Posteriore
  • Posteriore: 16 MP, risoluzione 4k (Ultra HD), flash led, autofocus
  • Anteriore: 5 MP
Hardware
SoCSamsung Exynos 7420
  • ARM Cortex-A57 (4x @ 2.1GHz) + ARM Cortex-A53 (4x @ 1.5GHz) [big.LITTLE]
Archiviazione
  • Memoria interna 32/64 GB
  • Memoria RAM 4GB
Batteria
TipoLi-ion 3000 mAh non removibile
Display
TipoQuad HD Super AMOLED, 2560×1440 mm, 515ppi (5,7 pollici)
Risoluzione2560 x 1440 pixel
Altro
Dimensioni153.2 x 76.1 x 7.6 mm
Peso171 g
Sito webhttp://www.samsung.com/global/galaxy/galaxy-note5/

Specifiche tecniche



Hardware


È dotato di un display Super AMOLED da 5,7 pollici con risoluzione Quad HD da 2560×1440 pixel. La parte posteriore ha bordi arrotondati in metallo e la scocca è interamente costituita da un mix di vetro e alluminio[5] la quale però ha comportato l'eliminazione dello slot microSD.[6] La serie Note con questo ultimo prodotto, si avvicina alla serie S sia per estetica, materiali e caratteristiche tecniche. La memoria RAM ha una capacità di 4 GB (DDR4) e per quanto riguarda la CPU, è dotato di un processore Exynos 7420 a 64 bit Octa Core da 1.8 GHz[7], come negli attuali S6 e S6 Edge. Dal punto di vista della memoria interna, il dispositivo monta delle UFS 2.0 con velocità di lettura e scrittura superiori (rispettivamente di 10 e 6 volte) ai modelli precedenti. La batteria è di 3000 mAh[5] e a differenza dei precedenti modelli della serie, non vi è la possibilità di rimuoverla[8]; supporta un sistema di ricarica rapida wireless[9] permettendo una ricarica del device in circa due ore.[7] Il pennino S-Pen integrato nel dispositivo è estraibile attraverso la pressione con un dito.[10] Nel comparto audio, la cassa non si trova più nella parte posteriore della scocca, ma è stata posizionata nel bordo inferiore del dispositivo.


Software


È stato rilasciato con Android Lollipop 5.1.1 ed interfaccia TouchWiz 5.1, può essere aggiornato fino ad Android 7.0 Nougat e interfaccia TouchWiz Grace UX.


Fotocamera


La fotocamera posteriore è dotata di un sensore da 16 MP con autofocus a rilevamento di fase, stabilizzatore ottico dell'immagine e lente f/1.9 in grado di registrare video fino a una risoluzione 4K. La fotocamera frontale è dotata di un sensore da 5 MP anch'essa con apertura focale f/1.9.[11]


Critiche


Come per gli altri modelli di fascia alta presentati nel 2015 (Galaxy S6, S6 Edge ed S6 Edge+), anche il Note 5 ha ricevuto critiche per la scelta di Samsung di eliminare lo slot della scheda MicroSD che serve per espandere la memoria. Ulteriori critiche riguardavano soprattutto la non intercambiabilità della batteria, la quale può obbligare l'utente a recarsi presso un centro assistenza autorizzato in caso di rottura della stessa.[12] Tuttavia, nei primi tre giorni di vendita, sono stati venduti 75000 Note 5 ed S6 Edge+ in Corea del Sud, battendo il numero di vendite del Note 4 commercializzato nel 2014.[13][14]


Galleria d'immagini



Note


  1. Samsung Unpacked 2015: arrivano S6 Edge+ e Note 5, su hwupgrade.it, Hardware Upgrade. URL consultato il 29 gennaio 2017.
  2. Galaxy Note 5 di Samsung non verrà commercializzato in Europa | Agg., su samsung.hdblog.it, HDBlog.it, 14 agosto 2015. URL consultato il 29 gennaio 2017.
  3. Samsung pensa che agli Europei non interessi il pennino, su tuttoandroid.net, Tutto Android, 14 agosto 2015. URL consultato il 29 gennaio 2017.
  4. (EN) Need more storage memory on your Samsung Galaxy Note5? Here's how to add some extra gigs, su phonearena.com, 21 agosto 2015. URL consultato il 29 gennaio 2017.
  5. (EN) Matt Swider, Samsung Galaxy Note 5 review, su techradar.com, TechRadar, 21 novembre 2016. URL consultato il 29 gennaio 2017.
  6. (EN) Is there an SD card slot on Galaxy Note 5?, su samsung.com, Samsung, 25 luglio 2016. URL consultato il 29 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  7. Samsung Note 5: l'analisi tecnica di HDblog.it, su samsung.hdblog.it, HDBlog.it. URL consultato il 29 gennaio 2017.
  8. (EN) Can I remove the battery from the Galaxy Note 5?, su samsung.com, Samsung. URL consultato il 29 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  9. (EN) Lewis Painter, How to add Qi wireless charging capabilities to your smartphone, su pcadvisor.co.uk, TechAdvisor, 18 marzo 2015. URL consultato il 29 gennaio 2017.
  10. (EN) Jon Fingas, Samsung fixes the Galaxy Note 5's backwards pen problem, su engadget.com, Engadget, 18 gennaio 2016. URL consultato il 29 gennaio 2017.
  11. (EN) Samsung takes aim at iPhone 6's camera, suggests the Galaxy S6 camera is way better in low light, su phonearena.com, 1º marzo 2015. URL consultato il 29 gennaio 2017.
  12. (EN) Dieter Bohn, Samsung Galaxy Note 5 review, su theverge.com, The Verge, 20 agosto 2015. URL consultato il 29 gennaio 2017.
  13. (EN) Over 75,000 units of new Samsung phablets sold in 3 days: data, in Yonhap News Agency, Seoul, 23 agosto 2015. URL consultato il 29 gennaio 2017.
  14. (EN) Samsung Galaxy Note5 and S6 edge+ are selling faster than the Note 4 and Note Edge (at least in Korea), su phonearena.com, 25 agosto 2015. URL consultato il 29 gennaio 2017.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Telefonia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di telefonia

На других языках


[de] Samsung Galaxy Note 5

Das Samsung Galaxy Note 5 (Eigenschreibweise: SΛMSUNG Galaxy Note5, Codename: Project Noble, Slogan: Your World Just Got Bigger) ist ein auf Googles Betriebssystem Android basiertes Phablet aus der Samsung-Galaxy-Serie von Samsung Electronics, das am 13. August 2015 zusammen mit dem Samsung Galaxy S6 Edge+ erstmals der Öffentlichkeit vorgestellt wurde.[1] Es ist der Nachfolger des Samsung Galaxy Note 4 und Samsung Galaxy Note Edge und der Vorgänger des Samsung Galaxy Note 7. Es wurde am 21. August 2015 veröffentlicht[2] und erschien nicht in Europa.[3]

[es] Samsung Galaxy Note 5

El Samsung Galaxy Note 5 (estilizado como SΛMSUNG Galaxy Note5) es un teléfono inteligente de gama alta desarrollado y producido por Samsung Electronics. Se dio a conocer el 13 de agosto de 2015,[1] es el sucesor del Galaxy Note 4 como un parte de la serie Samsung Galaxy Note. Fue lanzado junto con el Samsung Galaxy S6 Edge+, dónde en Europa fue sustituido por este último.

[fr] Samsung Galaxy Note 5

Le Galaxy Note 5 est un smartphone haut de gamme de type phablette de la marque sud-coréenne Samsung. C'est le premier appareil de la gamme à n'avoir pas été disponible au moment de sa sortie en Europe. Il fait partie de la gamme Galaxy Note.
- [it] Samsung Galaxy Note 5

[ru] Samsung Galaxy Note 5

Samsung Galaxy Note5 — смартфон компании Samsung, анонсированный 13 августа 2015 года. Является пятым по счёту смартфоном в линейке Galaxy Note[1]. Работает на операционной системе Android 6.0.1 Marshmallow.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии