La Nikon D5300 è una fotocamera reflex digitale della Nikon, presentata nel 2013, e affianca la precedente D5200. La D5300 è una fotocamera con sensore CMOS in formato DX da 24,1 MP senza filtro low-pass. È dotata di un display LCD ad alta risoluzione ruotabile con circa 921000 punti di risoluzione. Ha una elevata sensibilità ISO 100-12800 in step di 1/3 EV. Può anche essere impostata su circa 0,3, 0,7 o 1 EV (equivalente a ISO 25600) al di sopra di ISO 12800, è disponibile il controllo automatico ISO. È possibile registrare video in Full HD. Con 39 punti AF (di cui 9 a croce) si ha una maggiore precisione.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento fotocamere non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento fotocamere è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Nikon D5300 | |
---|---|
![]() | |
Costruttore | Nikon |
Flash integrato | integrato |
Velocità massima con flash-sync | 1/200 secondi |
Paese di produzione | ![]() |
Altri progetti
Cronologia delle reflex digitali Nikon
Lo sfondo verde indica le fotocamere che montano un sensore FX (pieno formato); quelle su sfondo grigio e su sfondo giallo montano sensori DX (APS-C). Lo sfondo giallo indica le fotocamere che non dispongono di motore autofocus integrato, quindi il loro sistema AF funziona esclusivamente con lenti dotate di motore, ossia con le lenti AF-S, AF-P e AF-I. Le fotocamere in grassetto corsivo sono dotate del meccanismo per l'accoppiamento meccanico esposimetrico auto-indexing "AI". Lo sfondo verde acqua indica le fotocamere che montano un sensore FX e hanno il meccanismo di accoppiamento AI che può rientrare, permettendo di innestare anche ottiche pre-AI. Questo box: vedi • disc. • mod. |
![]() |