La Nikon D7200 è una DSLR da 24 megapixel in formato APS-C la cui uscita è stata annunciata da Nikon il 2 marzo 2015. La distribuzione è iniziata a partire dal 19 marzo dello stesso anno. È stata lanciata a un prezzo di circa 1200 euro sul mercato italiano. Due anni dopo la si può trovare al di sotto dei 1000 euro.
Nikon D7200 | |
---|---|
![]() | |
Tipo | DSLR |
Formato | CMOS Nikon DX 23,5 x 15,6 mm |
Risoluzione del sensore | 24,1MP |
Sistema d'innesto obiettivi | Nikon F |
Mirino | ottico a pentaprisma |
Esposimetro | TTL a 2016 pixel rgb |
ISO | 100 - 25600 (estendibile a 51200 e102400 solo in bianco e nero) |
Tempi | Da 1/8000 s a 30 s, modalità bulb (B), modalità T |
Modalità di esposizione | P, S, A, M, U1, U2, Auto |
Bracketing | si |
Anteprima profondità di campo | si |
Blocco esposizione | sì |
Esposizione multipla | sì |
Flash integrato | sì |
Velocità massima con flash-sync | 1/250 s |
Paese di produzione | ![]() |
È il modello successore della Nikon D7100 e beneficia (tra le altre cose) dei seguenti miglioramenti[1][2][3]:
L'estetica del corpo macchina è stata lasciata invariata, in particolare gli accorgimenti e le modifiche più profonde adottate su altri modelli recenti, come la D5500, non sono stati adottati per la D7200.
Altri progetti
Cronologia delle reflex digitali Nikon
Lo sfondo verde indica le fotocamere che montano un sensore FX (pieno formato); quelle su sfondo grigio e su sfondo giallo montano sensori DX (APS-C). Lo sfondo giallo indica le fotocamere che non dispongono di motore autofocus integrato, quindi il loro sistema AF funziona esclusivamente con lenti dotate di motore, ossia con le lenti AF-S, AF-P e AF-I. Le fotocamere in grassetto corsivo sono dotate del meccanismo per l'accoppiamento meccanico esposimetrico auto-indexing "AI". Lo sfondo verde acqua indica le fotocamere che montano un sensore FX e hanno il meccanismo di accoppiamento AI che può rientrare, permettendo di innestare anche ottiche pre-AI. Questo box: vedi • disc. • mod. |
![]() |