La Nikon D810a è una fotocamera reflex (DSLR) prodotta dalla Nikon Corporation, annunciata il 10 gennaio 2015, è una fotocamera dedicata alla fotografia astronomica,[1] il suo sensore come quello di D810 è privo di filtro AA ed ha un filtro low-pass che a differenza delle fotocamere standard non blocca buon parte dei raggi IR fino a 656nm, risulta dunque 4 volte più permeabile allo spettro H-Alfa. La D810A è dunque molto più sensibile allo spettro H-alfa e quindi in grado di catturare immagini che le fotocamere standard non possono catturare, una fotocamera simile ma con sensore molto più piccolo è la Canon EOS 60Da
![]() |
Questa voce sull'argomento fotografia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nikon D810a | |
---|---|
Tipo | DSLR |
Formato | 35.9 mm × 24 mm CMOS, Nikon FX |
Risoluzione del sensore | 36,3 Megapixel |
Sistema d'innesto obiettivi | Nikon F-mount |
Mirino | Reflex a pentaprisma |
Esposimetro | TTL con sensore RGB |
ISO | 100 - 51.200 (200-12.800 nativi) |
Tempi | da 900 s a 1/8000 s; posa B e T |
Modalità di esposizione | P, S, A, M. |
Bracketing | Sì |
Anteprima profondità di campo | Sì |
Blocco esposizione | Sì |
Esposizione multipla | Sì |
Flash integrato | Si |
Velocità massima con flash-sync | 1/250sec |
La D810A ha un sensore pieno formato Nikon FX con 36,3 milioni di pixel effettivi.
Simile alla Nikon D810, di cui eredita molte caratteristiche, ha alcune differenze che la rendono ideale per l'astrofotografia come la posa T e B con anteprima di esposizione in live-view, il tempo massimo di posa esteso da 30 a 900 secondi (15 minuti) e il filtro low-pass di cui sopra e una maggior efficienza energetica che riduce il consumo della batteria aumentandone l'autonomia.
Il corpo è tropicalizzato ed in lega di magnesio. Il peso è di circa 980 g, compresa batteria, ed include un flash pop-up.
Altri progetti
Cronologia delle reflex digitali Nikon
Lo sfondo verde indica le fotocamere che montano un sensore FX (pieno formato); quelle su sfondo grigio e su sfondo giallo montano sensori DX (APS-C). Lo sfondo giallo indica le fotocamere che non dispongono di motore autofocus integrato, quindi il loro sistema AF funziona esclusivamente con lenti dotate di motore, ossia con le lenti AF-S, AF-P e AF-I. Le fotocamere in grassetto corsivo sono dotate del meccanismo per l'accoppiamento meccanico esposimetrico auto-indexing "AI". Lo sfondo verde acqua indica le fotocamere che montano un sensore FX e hanno il meccanismo di accoppiamento AI che può rientrare, permettendo di innestare anche ottiche pre-AI. Questo box: vedi • disc. • mod. |
![]() |